Passa ai contenuti principali

Post

JHipster - Microservizi 2

Microservizi - 2 Introduzione In questo post descrivo come usare l'architettura a micro-servizi presentata nel post precedente e aggiungo gli elementi per sviluppare in questa architettura. Sviluppo L'ipotesi di base è quella di dover sviluppare una applicazione web a microservizi, con una interfaccia utente e una serie di servizi di back-end. La parte di front-end può essere sviluppata  seguendo due strade: 1) sviluppare separatamente le due componenti usando l'apposito comando in fase di lancio del wizard: $ jhipster --skip-client oppure: $ jhipster --skip-server 2) sviluppare una monolitica e poi portare nell'architettura a micro servizi: la parte di "services" e la parte di "webapp" Componenti Scenario 1 Importazione del jdl (prima sul gateway e poi sul microservizio) Il Gateway in questa fase rappresenta la componente sulla quale ci concentreremo. A questo arriveranno l...

Java version switch in Linux...

Bella scoperta... Se hai bisogno di installare un'altra versione di JDK lasciando quella o quelle preesistenti sul sistema e poi vuoi switchare fra queste comodamente Linux ti viene incontro con un semplice comando. Appunto qui tutto il processo per installare OpenJDK 8 perché può tornare utile in questa fase nella quale migrando a OpenJDK si incontrano ancora molti problemi. 1) Installa il PPA Repository per OpenJDK 8:   $ sudo add-apt-repository ppa:openjdk-r/ppa 2) Fai l'update della cache dei pacchetti di sistema e l'install:   $ sudo apt-get update   $ sudo apt-get install openjdk-8-jdk Se hai più di una versione di Java installata sul sistema il seguente comando ti consente di switchare fra le versioni:   $ sudo update-alternatives --config java Verifica se la versione selezionata è quella che ti serve:   $ java -version      openjdk version "1.8.0_72-internal"   OpenJDK Runtime Environme...

OpenHAB e Amazon Echo

OpenHAB e dispositivi Amazon Qui descrivo i passaggi, molto semplici, per dotare OpenHAB di tutte le funzioni esposte dai dispositivi Amazon che ho. Passi 0)Installare l'addons "Amazon Echo Control Binding" in OpenHAB 1)Creazione di un "thing" "Amazon Account" da interfaccia PaperUI Attenzione: per crearlo basta salvare (cliccando sulla spunta blu) quello che propone lui 2) https://192.168.1.124:8080/amazonechocontrol/ Cliccare sul link, risponde: In "Inbox" della PaperUi ritroverò i dispositivi aggiunti: Cliccando sulla spunta blu li aggiungo come "things": Fra i "Things" troverò tutti i canali offerti da ogni dispositivo: Risultato Che verranno aggiunti al pannello di "Control" automaticamente: Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0) - Condividi allo stesso modo

Telecamere Ip con accesso "nascosto"

Telecamere Ip con accesso "nascosto" Storia triste di un auto-hacking obbligato che mi ha fatto scoprire come la nostra privacy è realmente messa a rischi. Storia Ho acquistato dal mercatino/fiera del Radioamatore di Fasano quattro telecamere IP. La scatola riporta "Smart Camera" LF4810. Ne ho montata una e testata in tutte le sue funzionalità per oltre un mese. Chiaramente la manualistica scarsissima, come da tradizione in questi prodotti cinesi di costo molto concorrenziale, consiste in un "pieghevole" di 4 facciate. Chiaramente non erano documentate le impostazioni necessarie per attivare i protocolli ONVIF e RTSP che mi sono indispensabili per l'uso che ne devo fare. Nonostante questa scarsa documentazione dopo l'installazione base fatta con l'apposita app: tutto sembrava corretto. Chiaramente la prima azione che ho compiuto è stata quella di cambiare la password che di default è "123". Subito dopo h...

JHipster - Microservizi 1

Microservizi - 1 Introduzione In questo post descrivo come creare una architettura a microservizi con JHipster. Architettura Microservizio Il microservizio che andremo a creare deve avere totale autonomia ed essere auto-consistente. Questo dice la letteratura. In effetti il microservizio deve svolgere un servizio "completo" a livello di modulo di business logic. Ad esempio in un sistema complesso la gestione delle mail integrata. Quindi deve fornire servizi come l'elenco delle mail di uno specifico utente, crearne, cancellarne, inviarne di nuove. Per fare questo userà il database per accedere alla lista della mail dello specifico utente (che qui ipotizziamo stiano su un db). Questo quello che deve fare. Quello che NON deve fare è autenticare l'utente che gli invia le richieste. Quindi di questa fase se ne occuperà un altro modulo. L'autenticazione, in questo prototipo, avverrà mediante token JWT. Creaiamo il microservizio. Creato con i...