Passa ai contenuti principali

Post

Problemi di Font in Chrome su Ubuntu 18.04

I font in Google Chrome (ultima versione al momento in cui scrivo  56.0.2924.87 (64-bit) ) riportano degli artefatti orribili. Osservando l'immagine sopra: fra la "o" e la "n" di font, ed ancora più evidente fra la "e" e "." di google.com. Il problema è dovuto alla versione di libreria libfreetype6 che in Ubuntu 18.04 è la 2.8.1. Questa informazione la potete recuperare con il comando: $ dpkg -s libfreetype6|grep '^Version' Per risolvere il problema bisogna scaricare ed installare la versione precedente (quella inserita in Ubuntu 17). Per scaricare il pacchetto adatto alla vostra architettura usate questo link: https://ubuntu.pkgs.org/17.10/ubuntu-main-amd64/libfreetype6_2.8-0.2ubuntu2_amd64.deb.html Per installarlo usare il comando: $ sudo dpkg -i libfreetype6_2.8-0.2ubuntu2_amd64.deb Riavviare Chrome (assicurandosi che tutti i processi Chrome siano giù altrimenti killandoli), ed i caratteri dovrebbero comparire in ma...

Eclipse Che

Eclipse Che Questo è un IDE lato server e in cloud scritto in Java basato sul concetto di workspace. Per chi è abituato all'uso di Eclipse IDE su desktop troverà molte similitudini. La differenza sostanziale è che Che lo si lancia dal browser !!! Il browser scarica dal server il "client" rappresentato dall'interfaccia IDE, simile a quella del classico Eclipse desktop, per lavorare sul workspace. L'interazione del client, nel browser dell'utente, e il workspace avviene mediante API e servizi REST messi a disposizione del server. Su ogni workspace si possono creare progetti ed installare plugin necessari allo sviluppo e test dell'applicazione. In ogni workspace si può creare un "ambiente" che può contenere a sua volta una "macchina" sulla quale installare il software. Che offre, mediante un wizard, la possibilità di scegliere una vasta gamma di stack tecnologici da installare sulla propria macchina (lato server). Ogn...

Metriche sul codice in Eclipse

Spessissimo si ha bisogno di qualche metrica sul codice del nostro progetto in Eclipse. Questo IDE è costruito a plugin proprio per offrire versatilità e consentire a gli utilizzatori di avere tutti gli strumenti per svolgere il loro lavoro senza uscire da questo ambiente. Da quelli più scontati per lavorare con un DBMS ("SQL Developer") a quelli per lavorare con un repository SVN ("SVN ) Per ottenere, invece, degli strumenti di Ingegneria del Software per la "misurazione" del codice può essere utile il plugin "Metrics" -  http://metrics.sourceforge.net/ . Per installarlo basta andare nel menu Help>Install new software e poi indicare l'url: http://metrics.sourceforge.net/update Dopo il classico "Next"..."Next" di Microsoft memoria parte l'installazione: Conclusa la quale ci verrà chiesto di riavviare Eclipse: L'utilizzo di Metrics avviene mediante una apposita view che...

Recupero Password di MySql

Mi è capitato di perdere la password per accedere a MySQL Server (su Ubuntu 16.04). Qui la procedura per recuperarla. 1) Editare il file /etc/mysql/my.cnf 2) Aggiungere in fondo (il tag fra [] va inserito se non presente): [mysqld] skip-grant-tables 3) Salvare il file 4) Restartare il demone: #/etc/init.d/mysql stop #/etc/init.d/mysql start 5) Entrare con root senza password: #mysql -u root -p 6)Appena dentro: mysql> flush privileges; mysql> ALTER USER 'root'@'localhost' IDENTIFIED BY 'NuovaPassword'; 7) Ri-editare il file my.cnf eliminando le righe inserite 8) Riavviare il demone 9) Entrare con la nuova password che verrà chiesta dopo il comando: #mysql -u root -p Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

SQL Pivot e Unpivot

PIVOT e UNPIVOT SQL (Le tabelle ed il codice è preso da un articolo di HTML.it ) Spesso serve avere delle tabelle o viste costruite dinamicamente: le colonne che si vogliono rappresentate sono definite mediante i valori di una specifica tabella. Con SQL Server 2005 e con Oracle 11g si hanno a disposizione questi due nuovi operatori: PIVOT e UNPIVOT. Una tabella utile al nostro scopo potrebbe essere: Qui il codice per crearla: CREATE TABLE Vendite( ID INT NOT NULL, Anno INT NOT NULL, Venditore VARCHAR(50) NOT NULL, Ammontare FLOAT NOT NULL ) ALTER TABLE Vendite ADD ( CONSTRAINT dept_pk PRIMARY KEY (ID)); CREATE SEQUENCE dept_seq START WITH 1; CREATE OR REPLACE TRIGGER dept_bir BEFORE INSERT ON Vendite FOR EACH ROW BEGIN SELECT dept_seq.NEXTVAL INTO :new.id FROM dual; END; Si ipotizzi di avere questi dati racconti in tabella: ID Anno Venditore Ammontare 1 2009 Marco 143,3 2 2009 Andrea 129 3 2009 Carlo 90,5 4 ...

Codifica video con Vlc

Vlc è uno strumento Open Source in grado di svolgere molteplici funzioni nell'ambito della codifica/decodifica video. Se lo usate solo come player video ... non siete nel posto giusto. Qui lo uso per implementare un servizio di decodifica di video stream in uno scenario, credo, presente in molte situazioni reali. Scenario - una o più sorgenti video in stream (in questo caso si concretizzeranno in servizi di streaming rstp implementati da un nvr) - l'esigenza di ottenere il flusso video in una pagina web per meglio integrarlo in una applicazione personalizzata di videosorveglianza con interfaccia web - poter bilanciare il tutto in funzione della banda a disposizione Tutto si traduce in una differenza di protocolli per la gestione dello stream video: l'rstp o qualunque altro protocollo di gestione dello stream video non è gestibile direttamente dall'HTTP che è un protocollo sostanzialmente diverso. Soluzione Le soluzioni, che riscontrerete usando qua...