Passa ai contenuti principali

DWS - Controllo remoto Open Surce



Cosa è ?


DWS è una alternativa open source e gratuita alle soluzioni di controllo e gestione remota di sistemi. 
Compatibile con Linux, Windows, Mac OS e Raspberry (ma anche compatibile con Wandboard e Pine64 che sono alte "single-board pc").


Architettura


Si compone di due componenti una è da installare sul PC da controllare, e viene detta "Agent", e l'altra, che fa da interfaccia utente, è un semplice browser. Quindi, partendo dall'ipotesi abbastanza realistica che su ogni pc ormai ci sia sicuramente un browser, basterà installare l'agent sul pc che si vuole controllare per avere la soluzione open e completa alle proprie esigenze di controllo.



Installazione


La prima cosa da fare è quella di creare un account sul sito 

http://dwservice.com 




Suggerisco di creare la doppia autenticazione ed installare sullo smartphone FreeOTP che trovate sul vostro App Store.



Scaricate l'agent sul PC da controllare.
L'installazione dell'Agent consiste nel lancio dell'eseguibile con privilegi di amministratore.
Questo da la possibilità di scegliere fra "Installazione", "Esecuzione". La prima modalità consente un controllo stabile: dal pannello web si genera un codice univoco per legare l'agent che si sta installando al proprio profilo. Lo si fa cliccando sul segno "+" in alto a sinistra del cruscotto:




Una volta installato l'agent ed inserito il codice per legarlo al proprio profilo si troverà l'host nell'elenco di quelli controllabili. Cliccandoci sopra abbiamo la possibilità di scegliere il tipo di controllo:



Questo lo "Schermo" del mio server:



Questo il "Terminale" linux:



Questo "File e Cartelle":




Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Commenti

Post popolari in questo blog

Telecamere Ip con accesso "nascosto"

Telecamere Ip con accesso "nascosto" Storia triste di un auto-hacking obbligato che mi ha fatto scoprire come la nostra privacy è realmente messa a rischi. Storia Ho acquistato dal mercatino/fiera del Radioamatore di Fasano quattro telecamere IP. La scatola riporta "Smart Camera" LF4810. Ne ho montata una e testata in tutte le sue funzionalità per oltre un mese. Chiaramente la manualistica scarsissima, come da tradizione in questi prodotti cinesi di costo molto concorrenziale, consiste in un "pieghevole" di 4 facciate. Chiaramente non erano documentate le impostazioni necessarie per attivare i protocolli ONVIF e RTSP che mi sono indispensabili per l'uso che ne devo fare. Nonostante questa scarsa documentazione dopo l'installazione base fatta con l'apposita app: tutto sembrava corretto. Chiaramente la prima azione che ho compiuto è stata quella di cambiare la password che di default è "123". Subito dopo h...

Dynamic DNS con Duckdns.org in HTTPS

Obiettivo Avere un dominio https con certificato valido da usare come endpoint pubblico per Homeassistant e per un WebHook per i bot telegram. Fase 1 Registrazione del dominio in un servizio di dynamic DNS come https://www.duckdns.org/   : Scegliere per quale sistema operativo installare il client che si occuperà dell'aggiornamento dell'ip: Seguire la semplice guida per la configurazione del processo cron: Fase 2 Creazione del certificato e installazione sul server. Di tutto questo si occuperà una applicazione che si chiama certbot. $ sudo add-apt-repository ppa:certbot/certbot $ sudo apt install python-certbot-apache $ sudo certbot --apache -d ol3.duckdns.org -d www.ol3.duckdns.org Fase 3 Esporre il servizio https sulla rete pubblica. Aprire o reindirizzare la porta 443 verso l'host sul quale si è fatta la configurazione di certbot dal proprio router. Il certificato di certbot è valido per novanta giorn...

Wemos D1 mini ESP8266 - Aggiornamenti OTA

Wemos D1 mini - Aggiornamenti OTA Cosa è Può risultare scomodo dover collegare con un cavo usb un ESP8266 e derivati (come in questo caso un Wemos D1 mini) ad un pc per un semplice aggiornamento software.  OTA sta per "Over The Air". Con questa tecnologia si ha la possibilità di modificare il firmware di questi microcontrollori mediante la wi-fi.  Come funziona Per ottenere questa funzionalità ci si è inventato un meccanismo molto semplice: il nostro microcontrollore, dotato della capacità di aggiornamenti OTA, ha in carico un firmware che all'avvio non fa altro che, usando la libreria ArduinoOTA, collegarsi alla wi-fi (della quale avremo fornito SSID e Password) e mediante il " Multicast DNS " dichiara la sua presenza sulla WI-FI LAN, l' Ide di Arduino rileva questa presenza e ci fornisce il supporto alla comunicazione mediante wi-fi (la porta di rete rilevata prenderà il nome del modello e l'ultima parte del suo mac-address per identificarlo, se non r...